giovedì 7 agosto 2014

L'ALUNNO AUTISTICO VA A SCUOLA: PROPOSTE DI INTERVENTODIDATTICO

 
Quella autistica si configura come una tra la sindromi maggiormente complesse e preoccupanti dello sviluppo. Ciò lascia intuire come una integrazione scolastica possa presentare tanti e tali aspetti problematici ai quali è necessario far fronte con un progetto di vita le cui proposte didattiche vanno commisurate ad ogni singola situazione. Quindi è importante la conoscenza di strategie adeguate e specifiche nell’affrontare un lavoro di intervento impegnativo e difficoltoso. A tal fine nel volume viene fornita una serie di indicazioni e suggerimenti utili per poter aiutare fin da subito, “hic et nunc”, le persone autistiche, a partire dal periodo di vita che riguarda la loro infanzia. Per questa ragione il presente lavoro, dopo aver illustrato sinteticamente le metodologie adottate in campo internazionale, tratta di possibili interventi didattici immediatamente realizzabili: sono analizzate strategie che si sono rivelate valide in Italia, in Europa e in America, ai fini dell’educazione e, in questi ultimi anni, anche dell’integrazione scolastica. Il volume, inoltre, è corredato da schede utilizzabili quali validi strumenti di osservazione, di verifica e di valutazione.

Acquisto su  http://www.pellegrinilibri.it/prodotto-142981/LALUNNO-AUTISTICO-VA-A-SCUOLA-proposte-di-intervento-didattico.aspx

indice

 

         Introduzione.                                                                                                                       

 

         Cap I  Cenni sul panorama degli interventi sull’autismo.                                                 

         Gli interventi sull’autismo.                                                                                     

        Cenni sulla terapia psicoanalitica.   

        Bibliografia.  

 

         Cap II  L’attività del docente di Sostegno nella integrazione

e progettazione didattica per l’alunno autistico.     

        Chi è il docente di sostegno?      

        Le sue doti professionali.

        La progettazione didattica.   

        Conclusioni.  

        Bibliografia.  

 

        Cap III L’intervento educativo nell’alunno autistico mediante

 le strategie dell’Organizzazione Teacch.   

        I principi della divisione Teacch.    

        Diagnosi e valutazione funzionale.  

        Il programma educativo individualizzato.  

        Come svolgere l’insegnamento strutturato.

        Strutturare i compiti.            

       Le forme di aiuto e il rinforzo.        

        Modello di scala CARS.       

        Bibliografia.  

 

        Cap IV  Insegnare la comunicazione con le strategie della Divisione Teacch.     

        La valutazione della comunicazione: scopi e modi.           

        Il campione della comunicazione (con relativa scheda).    

        Quali obiettivi definire?       

        L’insegnamento strutturato della comunicazione.  

        Perché valutare dei progressi.          

        L’inserimento definitivo nel gruppo e l’integrazione.       

       Bibliografia.  

 

         Cap V  L’efficacia della terapia musicale nella difficoltà

di espressione e comunicazione.      

        Musica e musicoterapica.     

        La musicoterapia come intervento sull’autismo.    

        Il progetto di intervento.      

        Conclusioni.  

        Bibliografia.  

 

        Cap VI La funzionalità dell’attività motoria verso le persone artistiche.

        Le capacità motorie sono decisive per il vivere quotidiano: intervenire su di esse significa migliorare le condizioni di vita.               

        Capacità motorie e prerequisiti.                  

        Come valutare le capacità coordinative?    

        La vitale importanza del rapporto relazionale.       

       In che modo si svolge una seduta di attività motorie?       

        La scelta delle attività.                                                                                

        Scheda di valutazione delle capacità motorie coordinative.          

        Bibliografia di riferimento.

 

        Cap VII   Nuoto e autismo.

        Strutturazione.                      

        Prima fase.                

        Seconda fase.            

        Terza fase.                 

        Conclusioni.              

        Bibliografia.  

 

        Cap VIII   Servizio sociale e abilitazione del  bambino autistico.             

        Autismo e servizio sociale.  

        Opportunità di ideare e implementare progetti integrati di intervento.    

       Scopi del progetto.    

     Metodologia di intervento.   
      Ruolo della ri-abilitazione, della famiglia, della scuola e associazioni.   

     Bibliografia.

Nessun commento:

Posta un commento